L’Associazione Culturale Fantalica propone dal 2002 attività culturali e artistiche rivolte ai cittadini favorendo la libera espressione creativa e promuovendo la conoscenza e la cultura del territorio.
Con questa finalità nel 2016 è nato il progetto Portello Segreto, patrocinato dal Comune di Padova, per il quale sono state coinvolte molte realtà culturalI padovane, motivate dall’impegno per la valorizzazione di uno dei quartieri più antichi e ricchi di storia della città.
Dopo la prima edizione che ha visto Portello Segreto vincitore del bando CulturalMente 2015 della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l’Associazione Culturale Fantalica ripropone per il quarto anno consecutivo il ricco programma culturale che vede protagonista il quartiere Portello e i suoi segreti.
Da maggio a luglio 2019 sarà proposto al pubblico un nutrito programma di spettacoli, visite guidate e incontri culturali dedicati al tema dell’anno: SIMBOLI E MISTERI.
Spettacolo teatrale liberamente ispirato a “Lezioni americane” di Italo Calvino.
Regia di Ignazio Lazzizzera, scenografie a cura di Antonio Panzuto, con la partecipazione degli alunni del Selvatico
LA LEGGEREZZA...
PER ESEMPIO
A cura del liutaio Roberto Lanaro con interventi musicali del
musicista Lodovico Bollacasa e della flautista Elisabetta Scillironi
Lezione concerto dedicata ai segreti della musica nella sua evoluzione dal barocco al contemporaneo .
I MISTERI
DELLA COMPOSIZIONE
La riscoperta dell’antica regata dedicata a San Giovanni con gara di voga alla veneta, artisti di strada, musica e festa.
A cura dell’associazione Amissi del Piovego con gli artisti di Teatro Invisibile e dei musicisti del gruppo Riuros.
REGATA STORICA
DI SAN GIOVANNI DELLE NAVI
A cura dell’accademia “Yorick. Officine Teatrali” dell’Associazione Culturale Fantalica per la regia di Vittorio Attene
Visita teatralizzata alla scoperta della curiosa storia della costruzione del nuovo castello di Padova mai terminato.
IL CASTEL NUOVO DI PADOVA
STORIA DI UN'IMPRESA INCOMPIUTA
A cura della compagnia di danza Passione Danza diretta da Patrizia Arici e dell’attore Eros Emmanuil Papadakis
Spettacolo di danza e letture ispirato alle allegorie dei Sette vizi Capitali raffigurati da Giotto nella vicina Cappella Degli Scrovegni
SEVEN
I SETTE VIZI CAPITALI
Intervista allo street artist Tony Gallo con la partecipazione del Liceo Artistico Pietro Selvatico in preparazione dell'opera murale “Le vie dell’acqua” che verrà realizzata tra il 9 e il 12 Maggio.
TONY GALLO AL PORTELLO
LE VIE DELL'ACQUA
Mostra itinerante dedicata all’opera di Leonardo Da Vinci a 500 anni dalla morte. A cura degli allievi del Liceo Artistico Pietro Selvatico coordinati dalla prof.ssa C. Boaretto e dallo scenografo A. Panzuto.
L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA
DI LEONARDO
Un percorso poetico di opere, testi e video dedicato al passaggio dalla vita alla morte. A cura della scrittrice Laura Liberale e con il patrocinio del Master “Death Studies & the end of life”.
INSIDE
ME
A cura della dottoressa Francesca Veronese,
Una serata dedicata alla scoperta di una delle più antiche vie di comunicazione romana.
VIA ANNIA: SULLE TRACCE
DI UN'ANTICA STRADA
A cura della prof.ssa Giovanna Valenzano.
Una serata alla scoperta dei luoghi di culto nati lungo l’antichissima Via Annia.
CHIESE PADOVANE DELLA VIA ANNIA:
OGNISSANTI E SANTA SOFIA
Incontro con l’autrice Silvia Gorgi.
Interessante serata dedicata a storie vere di misteri padovani, riscoperte e rilette in chiave letteraria.
LA PADOVA DEL MISTERO:
OMICIDI, STREGONERIA E DONNE ARDITE
A cura di Enrico
Unterholzner con l’attore Emmanuil Eros Papadakis.
Passeggiata e letture alla scoperta di antiche leggende, miti e racconti dedicati al rapporto tra uomo e albero.
ALBERO CHI?
CARATTERE E MITOLOGIA DEGLI ALBERI
Una visita/laboratorio interamente dedicata ai più piccoli. I bambini saranno guidati alla scoperta degli antichi strumenti della fisica.
Il percorso è pensato per bambini dai 6 ai 10 anni.
GLI STRAORDINARI MISTERI
DELLA FISICA SVELATI
A cura degli storici Giuseppe Cilione e Loredana Pavanello
Visita alla scoperta dei misteri e delle simbologie evocate dagli affreschi di Palazzo Gaudio. Un viaggio tra storia, architettura e arte lungo tre secoli.
LE SIMBOLOGIE E GLI AFFRESCHI
DI PALAZZO PISANI GAUDIO
A cura degli storici Giuseppe Cilione e Loredana Pavanello
Visita guidata all’interno della Chiesa di Santa Sofia, inizialmente tempio pagano.
SANTA SOFIA
ALLE ORIGINI DI UN LUOGO DI CULTO
A cura Dell’archeologa Maria Angela Ruta Serafini
Un percorso interamente dedicato all’archeologia e alle necropoli del primo millennio a.C. alla scoperta della sezione archeologica del complesso dei Musei Civici patavini.
LE NECROPOLI SVELATE
REPERTI DEL PORTELLO DEL I MILLENNIO
Uscita in battello dalle Porte Contarine fino alla Golena San Massimo, con la possibilità di scendere a visitare la Porta Ognissanti.
A cura dell’Associazione Comitato Mura di Padova, del Gruppo Giardino Storico e Deltatour.
GITA IN BATTELLO
LUNGO IL PIOVEGO
Per partecipare agli eventi gratuiti è necessario prenotarsi entro e non oltre due giorni prima degli eventi.
Prenotazione Online
Cliccando sul Bottone PRENOTA e compilando il Form con i propri dati.
Prenotazione Telefonica
Allo 049.2104096 o al 348.3502269 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 15.00 e dalle 16.00 alle 19.00
Pagamento Online
Cliccando sul Bottone ACQUISTA e seguendo le indicazioni specifiche a seconda del tipo di pagamento scelto.
In contanti, POS, Carta di Credito
Presso la segreteria dell'Associazione Culturale Fantalica in via G. Gradenigo 10 Padova (zona Portello).
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 15.00 e dalle 16.00 alle 19.00.